Concorso per 5 docenti (calabria) ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANZARO
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa.
Concorso
Attenzione, il bando selezionato non è attivo, poichè è scaduto il termine per la presentazione della domanda
Tipologia | Concorso |
Tipologia Contratto | Assunzione |
Posti | 5 |
Fonte: | INPA |
Sintesi: | ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANZARO Concorso (Scad. 2025-04-02 12:00:00) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA RELATIVA ALLA FORMAZIONE DI GRADUATORIE DI ISTITUTO A.A. 2024/2025 È indetta la selezion ... |
Ente: | ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANZARO |
Regione: | CALABRIA |
Provincia: | CATANZARO |
Comune: | CATANZARO |
Data di inserimento: | 08-07-2024 |
Data Scadenza bando | 02-04-2025 |
Condividi |
Invia tramite Whatsapp ![]() |
Concorso (Scad. 2025-04-02 12:00:00)
PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA RELATIVA ALLA FORMAZIONE DI GRADUATORIE DI ISTITUTO A.A. 2024/2025
È indetta la selezione pubblica per titoli, relativa alla formazione di graduatorie per professionisti esterni per il conferimento, presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, di incarico di insegnamento per l’anno accademico 2024/2025 di discipline relative ai seguenti settori disciplinari:
1. CODICE: ABPR31 – FOTOGRAFIA – 1 posto
Il settore comprende la conoscenza dei linguaggi e delle tecniche della fotografia storica e contemporanea. Differenti campi di specifico interesse sono: gli usi della fotografia nella documentazione e nella rappresentazione dei beni culturali, l’indagine fotografica scientifica sull’opera d’arte, l’archiviazione e la condivisione digitale delle immagini; nonché tutti gli aspetti espressivi, comunicativi, linguistici ed operativi introdotti dalle tecnologie digitali.
2. CODICE: ABST47 – Stili, Storia dell’arte e del Costume – 2 posti
Il settore comprende le discipline che studiano, i fenomeni relativi alla storia delle arti visive, con particolare riferimento alla cultura occidentale dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. La conoscenza degli stili e dei vari linguaggi espressivi, finalizzata al completamento del percorso formativo dell’artista, del critico d’arte e del curatore, è integrata dallo studio dei meccanismi che regolano il complesso sistema del mercato dell’arte contemporanea.
3. CODICE: ABTEC40 – PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE – 1 posto
Il settore ha per oggetto le metodologie di applicazione delle tecnologie informatiche e mediali alla produzione artistica ed estetica, dagli ambiti installativi a quelli performativi, dagli ambienti tecnologicamente sensibili al video, al video digitale e, più in generale, agli ambiti espressivi che, per attenzione e propensione, si muovono nei territori di giunzione e trasversalità dei linguaggi e dei codici comunicativi. Essi sono affrontati in un’ottica prevalentemente progettuale, metodologica e applicativa, senza trascurare gli aspetti organizzativi e realizzativi.
4. CODICE: ABPR22 - SCENOGRAFIA – 1 posto
Il settore raggruppa le discipline e le tematiche di ricerca che riguardano lo studio dei diversi aspetti della progettazione e della restituzione scenografica. Le discipline del settore comprendono la storia e i sistemi della scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, sino alla progettazione e alla realizzazione di eventi di piazza, attività celebrative, rievocazioni. Il settore si interessa inoltre alla acquisizione dei metodi, degli strumenti e delle tecniche di allestimento connessi alla comunicazione pubblicitaria ed alla vetrinistica, anche mediante l'utilizzo di tecnologie.
Allegati
bando-24-25-SIGNED.pdf