Concorso per 60 coadiutori (lazio) BANCA D'ITALIA

I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa.

Concorso

Attenzione, il bando selezionato non è attivo, poichè è scaduto il termine per la presentazione della domanda


Tipologia Concorso
Tipologia Contratto Borsa di studio
Posti 60
Fonte: Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana N. 34 del 29-04-2011
Sintesi: BANCA D'ITALIA CONCORSO   (scad.  30 maggio 2011) Sessanta borse di studio finalizzate all'assunzione in esperimento nel grado di coadiutore Art. 1 ...
Ente: BANCA D'ITALIA
Regione: LAZIO
Provincia: ROMA
Comune: ROMA
Data di inserimento: 02-05-2011
Data Scadenza bando 30-05-2011
Condividi

BANCA D'ITALIA


CONCORSO   (scad.  30 maggio 2011)

 
Sessanta borse di studio finalizzate  all'assunzione  in  esperimento
                       nel grado di coadiutore 
   
 
                               Art. 1 
 
 
        Ripartizione e caratteristiche delle borse di studio 
 
 
    La Banca d'Italia indice i seguenti concorsi a  borse  di  studio
finalizzati all'assunzione in esperimento di: 

bando per 60 borse per coadiutore.
 
    Le borse di studio comportano la frequenza,  obbligatoria  e  con
profitto,  di  un   corso   sulle   funzioni,   sulle   attivita'   e
sull'organizzazione della Banca d'Italia. L'importo lordo settimanale
delle borse viene fissato in € 900,00 per  i  partecipanti  residenti
fuori della provincia di svolgimento del corso  e  in  €  350,00  per
quelli residenti in tale provincia. 

(1)La sede di lavoro e' a  Roma,  ma  lo  svolgimento  dell'attivita'
richiede  la  prolungata  permanenza  presso  le  sedi  dei  soggetti
ispezionati, a diretto contatto con  l'operativita'  e  le  dinamiche
gestionali degli stessi. E' pertanto richiesta la predisposizione  al
lavoro in team e la  capacita'  di  adattamento  a  diversi  contesti
nonche' la  disponibilita'  a  spostamenti  su  tutto  il  territorio
nazionale  e  all'estero  per  i  quali   sono   previsti   specifici
trattamenti economici. 

        
      
                               Art. 2 
 
 
             Requisiti di partecipazione e di assunzione 
 
 
    Sono richiesti i requisiti che si indicano di seguito. 
    1. Laurea specialistica/magistrale, conseguita con  un  punteggio
di almeno 105/110 o votazione  equivalente,  in  una  delle  seguenti
classi: 
      scienze economico-aziendali (S84 o M77); scienze  dell'economia
(S64 o M56); scienze economiche per l'ambiente e la  cultura  (S83  o
M76); finanza (S19 o M16); statistica demografica  e  sociale  (S90);
statistica economica, finanziaria ed attuariale (S91); statistica per
la ricerca sperimentale (S92);  scienze  statistiche  (M82);  scienze
statistiche attuariali e  finanziarie  (M83);  metodi  per  l'analisi
valutativa dei sistemi complessi (S48); ingegneria gestionale (S34  o
M31); matematica (S45 o M40); fisica (S20 o M17); giurisprudenza (S22
o MG/01); teoria e tecniche della  normazione  e  della  informazione
giuridica (S102); scienze della politica (S70 o M62);  scienze  delle
pubbliche amministrazioni (S71 o  M63);  teoria  della  comunicazione
(S101 o M92); relazioni internazionali (S60  o  M52);  studi  europei
(S99 o M90); altro diploma equiparato ad uno dei suddetti  titoli  ai
sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009; 
ovvero 
      diploma di laurea  di  "vecchio  ordinamento",  conseguito  con
punteggio di almeno 105/110 o  votazione  equivalente  in  una  delle
seguenti  discipline:  economia  e  commercio;  economia  e  finanza;
statistica; matematica; fisica;  giurisprudenza;  scienze  politiche;
scienze internazionali e diplomatiche ovvero  altra  laurea  ad  esso
equiparata o equipollente per legge. 
    E' altresi' consentita la partecipazione ai possessori di  titoli
di studio conseguiti all'estero o  di  titoli  esteri  conseguiti  in
Italia con votazione corrispondente ad almeno  105/110,  riconosciuti
equipollenti ai  fini  della  partecipazione  ai  pubblici  concorsi,
secondo la vigente normativa, a uno dei titoli di  studio  accademici
sopraindicati. 
    2. Eta' non superiore ai 40 anni,  secondo  quanto  previsto  dal
Regolamento del Personale della Banca d'Italia in base alla  facolta'
di deroga di cui all'art. 3, comma 6, della legge 127/1997 in tema di
limiti di eta' per la partecipazione ai pubblici concorsi. Il  limite
massimo di 40 anni: 
      2.1 e' elevato di un anno per i coniugati e di un anno per ogni
figlio fino a un massimo di 2 anni; 
      2.2 e' elevato di 5 anni nei confronti di vedovi  o  vedove  di
dipendenti della Banca d'Italia deceduti in attivita' di servizio; 
      2.3 non e' operante  per  i  dipendenti  della  Banca  d'Italia
inquadrati in un grado diverso da quello di Coadiutore  che,  forniti
degli altri requisiti, chiedono di partecipare al concorso. 
    La documentazione relativa  all'elevazione  del  limite  di  eta'
ovvero all'esenzione da quest'ultimo deve essere prodotta secondo  le
modalita' di legge che verranno indicate. 
    3. Cittadinanza italiana o di un altro Stato  membro  dell'Unione
Europea, secondo le condizioni e i limiti stabiliti dalla legge. 
    4. Idoneita' fisica alle mansioni,  da  accertarsi  tramite  enti
pubblici o pubbliche istituzioni sanitarie. 
    5. Godimento dei diritti politici. 
    I cittadini di altri  Stati  membri  dell'Unione  Europea  devono
possedere i seguenti ulteriori requisiti. 
    6. Godimento dei diritti civili e politici anche nello  Stato  di
appartenenza o di provenienza. 
    7. Adeguata conoscenza della lingua italiana. 
    I  requisiti  di  cui  ai  precedenti  punti  1  e  2  -  inclusa
l'equipollenza del titolo di studio - devono  essere  posseduti  alla
data di scadenza stabilita per la presentazione  della  domanda;  gli
altri alla data di assunzione. Il possesso del requisito  di  cui  al
punto 7 viene verificato durante le prove del concorso. 
    La  Banca  d'Italia  puo'  verificare  l'effettivo  possesso  dei
requisiti previsti dal presente bando  in  qualsiasi  momento,  anche
successivo allo svolgimento delle prove di concorso  e  all'eventuale
instaurazione del rapporto d'impiego. 
    La Banca d'Italia dispone  l'esclusione  dal  concorso,  non  da'
seguito all'assunzione ovvero procede alla risoluzione  del  rapporto
d'impiego dei soggetti che risultano sprovvisti di  uno  o  piu'  dei
requisiti previsti dal bando. Le  eventuali  difformita'  riscontrate
rispetto a quanto dichiarato o documentato dagli interessati  vengono
segnalate all'Autorita' giudiziaria. 

        
      
                               Art. 3 
 
 
                               Riserve 
 
 
    Vengono riservate due delle 25 borse di cui alla lettera A e  una
delle 12 borse di cui alla lettera G del  presente  bando,  ai  sensi
dell'art. 15/II del Regolamento del Personale della  Banca  d'Italia,
agli elementi che  hanno  superato  le  prove  d'esame  appartenenti,
nell'ordine e con precedenza, alle seguenti categorie: 
      orfani, vedovi o vedove di dipendenti della Banca deceduti  per
causa di servizio; 
      orfani, vedovi o vedove di dipendenti della Banca  deceduti  in
servizio; 
      orfani o  figli  di  ex  dipendenti  della  Banca  cessati  dal
servizio per infortunio o malattia dipendenti da  causa  di  servizio
ovvero a domanda per inabilita'. 
    I candidati che intendono  far  valere  tale  titolo  di  riserva
devono farne espressa menzione nella domanda. 
    Se la riserva non opera per mancanza di aventi titolo,  le  borse
messe a riserva e non assegnate  sono  attribuite  seguendo  l'ordine
della relativa graduatoria finale. 

        
      
                               Art. 4 
 
 
                     Domanda di partecipazione. 
             Termine per la presentazione della domanda 
 
 
    La domanda deve essere presentata  entro  il  termine  perentorio
delle ore 18:00  del  30  maggio  2011  (ora  italiana),  utilizzando
esclusivamente l'applicazione disponibile  sul  sito  internet  della
Banca  d'Italia   all'indirizzo   www.bancaditalia.it   seguendo   le
indicazioni ivi specificate. 
    La data di presentazione della domanda e' attestata  dal  sistema
informatico che, allo scadere del termine di  cui  al  comma  1,  non
permettera' piu' l'accesso  e  l'invio  della  domanda.  Al  fine  di
evitare un'eccessiva concentrazione nell'accesso all'applicazione  in
prossimita'  della  scadenza  del  termine  previsto  dal  bando,  si
raccomanda  vivamente  di   formalizzare   per   tempo   la   propria
candidatura, tenuto anche conto del tempo necessario  per  completare
l'iter di registrazione. 
    Non sono ammesse altre forme  di  produzione  o  di  invio  della
domanda di partecipazione al concorso. 
    I candidati avranno cura  di  verificare  con  attenzione,  prima
dell'invio della domanda, l'indirizzo, da indicare nella  stessa,  al
quale la Banca d'Italia inviera' tutte le comunicazioni  inerenti  al
concorso, con l'eccezione di quelle effettuate con  le  modalita'  di
cui all'art. 5 comma 7 e all'art. 6 comma 1. 
    E' consentita la partecipazione ad un solo dei  concorsi  di  cui
all'art. 1 (lett. da A a  G).  Se  un  candidato  avanza  domanda  di
partecipazione per piu' di un concorso, la Banca d'Italia  prende  in
considerazione l'ultima candidatura presentata in ordine di tempo.  A
tal fine, fa fede la data di presentazione della  domanda  registrata
dal sistema informatico. 
    Il giorno della prova i candidati verranno chiamati a  confermare
quanto  dichiarato   nella   domanda   di   partecipazione   mediante
sottoscrizione     di     un'apposita     dichiarazione      all'atto
dell'identificazione, previa esibizione di un documento (cfr. art.  8
comma 1). 
    Non  sono  tenute   in   considerazione   e   comportano   quindi
l'esclusione dal concorso le candidature: 
      a) dalle quali risulti  il  mancato  possesso  di  uno  o  piu'
requisiti prescritti per la partecipazione al concorso; 
      b) prive dell'eventuale dichiarazione di equipollenza ovvero di
quella relativa all'equivalenza delle votazioni. 
    I nominativi dei  candidati  ammessi  alla  prima  prova  vengono
pubblicati   sul   sito   internet   della    Banca,    all'indirizzo
www.bancaditalia.it, almeno 15 giorni prima dello  svolgimento  della
stessa. 
    La Banca d'Italia  comunica  per  iscritto  agli  interessati  il
provvedimento di esclusione all'indirizzo indicato nella domanda. 
    La Banca  d'Italia  non  assume  alcuna  responsabilita'  per  il
mancato o ritardato recapito di comunicazioni  dirette  ai  candidati
che sia da imputare a disguidi postali o telegrafici,  alla  mancanza
di  chiarezza  nell'indicazione  dell'indirizzo  ovvero  a  omessa  o
tardiva  segnalazione  da  parte  del   candidato   del   cambiamento
dell'indirizzo medesimo. 
    L'ammissione alle  prove  avviene  comunque  con  la  piu'  ampia
riserva  in  ordine  al  possesso  dei  requisiti  di  partecipazione
richiesti dal bando. 
    I candidati che, nati anteriormente al 30 maggio 1971,  intendono
usufruire delle elevazioni del limite di eta' o  delle  esenzioni  da
tale limite previste ai punti 2.1, 2.2 e 2.3 dell'art. 2 devono farne
espressa  menzione  nella  domanda,  specificando  la  condizione  di
coniugato/a e/o il numero dei figli (punto 2.1), lo stato di vedovo/a
di dipendente della Banca d'Italia deceduto in attivita' di  servizio
(punto 2.2), la qualifica di dipendente della Banca  d'Italia  (punto
2.3). In caso  contrario  la  domanda  non  e'  ritenuta  regolare  e
comporta in qualsiasi momento l'esclusione dal concorso. 
    Per il riconoscimento dei benefici previsti  dall'art.  20  della
legge 104/1992 nonche' dall'art. 16, comma 1, della legge  68/1999  i
candidati  disabili  devono  indicare  -  mediante  compilazione  del
"Quadro A" dell'applicazione - la necessita' di tempi aggiuntivi  e/o
di ausili per lo svolgimento delle prove in relazione alla  specifica
condizione di disabilita'. A tal fine i candidati devono attestare di
essere stati riconosciuti disabili mediante dichiarazione da  rendere
secondo lo schema del "Quadro A". I candidati disabili  possono,  per
ogni evenienza, prendere contatto con il Servizio Personale  Gestione
Risorse, Divisione Concorsi e Assunzioni (tel. 0647921). 
    Sulla base di quanto  dichiarato  nel  "Quadro  A"  le  strutture
sanitarie della  Banca  d'Italia  valuteranno  la  sussistenza  delle
condizioni per la concessione  dei  richiesti  tempi  aggiuntivi  e/o
ausili,  con  riguardo  alla  specifica  condizione  di  disabilita'.
Qualora la Banca d'Italia riscontri  la  non  veridicita'  di  quanto
dichiarato dal candidato,  procedera'  all'annullamento  delle  prove
dallo stesso sostenute. 

        
      
                               Art. 5 
 
 
                          Test preselettivo 
 
 
    La Banca d'Italia -  al  fine  di  assicurare  l'efficacia  e  la
celerita' della procedura selettiva - organizza test preselettivi per
ciascuno dei concorsi di cui all'art. 1 (lett. da A a G) per i  quali
sia pervenuto un numero di domande di partecipazione  superiore  alle
1.500 unita'. 
    Il test preselettivo e' articolato in tre sezioni che  riguardano
l'accertamento: 
      1. della conoscenza delle materie previste per la prova scritta
di cui ai programmi allegati; 
      2. della conoscenza della lingua inglese; 
      3. del possesso delle capacita' attitudinali,  con  particolare
riferimento alle capacita' di analisi, di sintesi, di  logicita'  del
ragionamento e di orientamento alla soluzione dei problemi. 
    Alla prima sezione viene attribuito fino  ad  un  massimo  di  60
punti; alla seconda fino ad un massimo di 10 punti; alla  terza  fino
ad un massimo di 30 punti. 
    Alla predisposizione e allo svolgimento dei test  sovrintende  un
Comitato, nominato dal Governatore. 
    Il test preselettivo e' corretto in forma anonima  con  l'ausilio
di tecnologia informatica. I criteri di  attribuzione  del  punteggio
per ciascuna risposta esatta,  omessa  o  errata  vengono  comunicati
prima dell'inizio della prova. 
    I candidati sono classificati in ordine decrescente  in  base  al
punteggio complessivo del test che risulta dalla somma  dei  punteggi
conseguiti nelle tre sezioni. Vengono quindi chiamati a sostenere  la
prova scritta di cui all'art. 7 i candidati classificatisi nelle: 
      prime 250 posizioni  relativamente  al  concorso  di  cui  alla
lettera A dell'art.  1  -  ovvero  fino  all'80%  dei  presenti,  con
arrotondamento all'unita' superiore, se questi ultimi sono in  numero
pari o inferiore a 250 - nonche' gli eventuali ex  aequo  nell'ultima
posizione utile; 
      prime 80  posizioni  relativamente  al  concorso  di  cui  alla
lettera B dell'art.  1  -  ovvero  fino  all'80%  dei  presenti,  con
arrotondamento all'unita' superiore, se questi ultimi sono in  numero
pari o inferiore a 80 - nonche' gli eventuali  ex  aequo  nell'ultima
posizione utile; 
      prime 70  posizioni  relativamente  al  concorso  di  cui  alla
lettera C dell'art.  1  -  ovvero  fino  all'80%  dei  presenti,  con
arrotondamento all'unita' superiore, se questi ultimi sono in  numero
pari o inferiore a 70 - nonche' gli eventuali  ex  aequo  nell'ultima
posizione utile; 
      prime  40  posizioni  relativamente  a  ciascuno  dei  concorsi
indicati nell'art. 1 lettere da D a  F  -  ovvero  fino  all'80%  dei
presenti, con arrotondamento all'unita' superiore, se  questi  ultimi
sono in numero pari o inferiore a 40 - nonche' gli eventuali ex aequo
nell'ultima posizione utile; 
      prime 120 posizioni  relativamente  al  concorso  di  cui  alla
lettera G dell'art.  1  -  ovvero  fino  all'80%  dei  presenti,  con
arrotondamento all'unita' superiore, se questi ultimi sono in  numero
pari o inferiore a 120 - nonche' gli eventuali ex  aequo  nell'ultima
posizione utile. 
    In occasione dello svolgimento del test sono comunicati: 
      il giorno a partire  dal  quale  vengono  pubblicati  sul  sito
internet  della  Banca  d'Italia  www.bancaditalia.it   i   risultati
conseguiti da ciascun candidato; 
      il giorno e il luogo di effettuazione della  prova  scritta  di
cui all'art. 7. 
    I candidati ammessi a sostenere la prova scritta di cui  all'art.
7 riceveranno anche convocazione scritta all'indirizzo indicato nella
domanda. 
    Il punteggio conseguito nel test preselettivo non  concorre  alla
formazione del punteggio complessivo utile ai fini della  graduatoria
di merito. 

        
      
                               Art. 6 
 
 
                            Convocazioni 
 
 
    Ai candidati ammessi viene data  notizia  del  calendario  e  del
luogo  di  effettuazione  del  test  tramite  avviso  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - 4a serie speciale «Concorsi  ed
Esami» - di uno dei martedi' o venerdi' del mese di giugno 2011.  Con
le stesse modalita'  e  gli  stessi  tempi  viene  data  notizia  del
calendario e del luogo di effettuazione della prova  scritta  per  il
caso  in  cui,  secondo  quanto  previsto  dall'art.  5,  non   venga
effettuato il test preselettivo per uno o piu' dei  concorsi  di  cui
all'art. 1. 
    Con le stesse modalita' e gli stessi tempi - qualora  per  motivi
organizzativi non sia ancora possibile determinare data  e  luogo  di
svolgimento del test o, eventualmente, della prova  scritta  -  viene
indicata  la  Gazzetta  Ufficiale  sulla  quale  tale  avviso   viene
successivamente pubblicato. 
    Nel caso in cui circostanze straordinarie e imprevedibili rendano
necessario rinviare lo svolgimento  della  prima  fase  di  selezione
(test o prova scritta)  dopo  la  pubblicazione  del  calendario,  la
notizia del rinvio e del nuovo calendario viene  prontamente  diffusa
mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale. 
    Tutte le suesposte informazioni sono disponibili anche  sul  sito
internet della Banca d'Italia http://www.bancaditalia.it/ 
    La Banca d'Italia  non  assume  responsabilita'  in  ordine  alla
diffusione di informazioni inesatte riguardanti il concorso da  parte
di fonti non autorizzate. 

        
      
                               Art. 7 
 
 
               Commissioni di concorso. Prove d'esame 
 
 
    Il Governatore della Banca d'Italia nomina per  ciascun  concorso
di cui art. 1 (lett. da A a G)  una  Commissione  con  l'incarico  di
sovrintendere alle prove d'esame. 
    Le prove d'esame consistono in una prova scritta e in  una  prova
orale sulle materie indicate nei programmi allegati e si  svolgono  a
Roma. 
    La prova scritta prevede lo svolgimento di due elaborati. 
    Le tracce proposte dalla Commissione possono assumere la forma di
quesiti collegati tra  loro  che  possono  avere  per  oggetto  anche
l'esame di un caso pratico. 
    Nella valutazione dei due elaborati la  Commissione  verifica  la
capacita' del candidato di individuare  e  sintetizzare  gli  aspetti
salienti delle questioni proposte, utilizzare il  proprio  patrimonio
concettuale, argomentare, collegare ed esporre. 
    Per  lo  svolgimento  della  prova  scritta  e'   consentita   la
consultazione di testi normativi non commentati ne' annotati. Non e',
tuttavia, consentita la consultazione delle Istruzioni  di  Vigilanza
della Banca d'Italia e  dei  Regolamenti  della  CONSOB,  nonche'  di
manuali o  di  appunti  di  alcun  genere.  E'  consentito  l'uso  di
calcolatrici non programmabili. 
    La prova e' valutata con un massimo di 50  punti,  attribuendo  a
ognuno dei due elaborati, che vengono corretti in forma anonima, fino
a un massimo di 25 punti. 
    Vengono valutate esclusivamente le prove  scritte  dei  candidati
che abbiano svolto entrambi gli elaborati. La prova  e'  superata  da
coloro che  hanno  riportato  almeno  15  punti  in  ognuno  dei  due
elaborati. La votazione complessiva della prova risulta  dalla  somma
dei due punteggi utili. 
    I concorrenti che superano la prova  scritta  vengono  ammessi  a
sostenere una prova orale che consiste in un colloquio  su  tutte  le
materie  indicate  nei  rispettivi  programmi  allegati  e   in   una
conversazione in lingua inglese; possono inoltre formare  oggetto  di
colloquio  l'argomento  della  tesi  di  laurea   e   le   esperienze
professionali maturate. 
    Il colloquio, nel quale potranno essere discussi con il candidato
anche casi pratici, tende ad accertare la maturita' di  pensiero,  la
capacita' di giudizio, il livello di preparazione universitaria e  la
capacita'  di  cogliere  le  interrelazioni  tra  gli  argomenti.  La
conversazione in lingua inglese e' volta a verificarne il livello  di
conoscenza in relazione a un utilizzo della stessa come strumento  di
lavoro. 
    La prova orale viene valutata con l'attribuzione di un  punteggio
massimo di 50 punti ed e' superata dai candidati che  conseguono  una
votazione minima di 30 punti. 
    Sono considerati idonei i  candidati  che  hanno  conseguito  una
votazione almeno pari alla somma dei punteggi minimi previsti per  la
prova scritta e per la prova orale. 
    Ai candidati viene data  comunicazione  scritta  delle  votazioni
riportate nelle singole prove d'esame. 

        
      
                               Art. 8 
 
 
            Adempimenti per la partecipazione alle prove 
 
 
    Per sostenere le prove i candidati devono essere muniti di  carta
di identita' ovvero di uno dei documenti di  riconoscimento  previsti
dall'art. 35 del D.P.R.  445/2000  (Testo  Unico  delle  disposizioni
legislative   e   regolamentari   in   materia   di    documentazione
amministrativa).  I  cittadini  di  altri  Stati  membri  dell'Unione
Europea devono essere muniti di documento equipollente. 
    Il documento  deve  essere  in  corso  di  validita'  secondo  le
previsioni di legge. Sono esclusi i candidati non in grado di esibire
alcuno dei suddetti documenti. 

        
      
                               Art. 9 
 
 
                             Graduatorie 
 
 
    Il punteggio complessivo  dei  candidati  idonei  e'  determinato
dalla somma delle votazioni riportate alla prova scritta e alla prova
orale. 
    Le  Commissioni  di  cui  all'art.  7  compilano  le   rispettive
graduatorie di merito seguendo  l'ordine  decrescente  del  punteggio
complessivo in ciascuno dei concorsi. 
    La Banca d'Italia  forma  le  graduatorie  finali  in  base  alle
relative graduatorie di merito e a  eventuali  titoli  di  riserva  o
preferenza,  rilevanti  per  la  Banca  d'Italia,  dichiarati   nella
domanda. 
    Fermo restando quanto precede, qualora piu'  candidati  risultino
in posizione di ex aequo, viene data  preferenza  al  candidato  piu'
giovane di eta'. 
    Le borse di  studio  vengono  assegnate  secondo  l'ordine  delle
graduatorie finali. 
    Se uno dei vincitori rinuncia alla borsa, la  Banca  d'Italia  si
riserva la facolta' di assegnarla ad altro candidato idoneo  seguendo
l'ordine della relativa graduatoria finale. 
    La Banca  d'Italia  si  riserva  la  facolta'  di  utilizzare  le
graduatorie finali dei concorsi di cui all'art. 1 entro  ventiquattro
mesi dalle date di approvazione delle stesse. 

        
      
                               Art. 10 
 
 
             Adempimenti per gli assegnatari delle borse 
 
 
    La  Banca  d'Italia  comunica  l'assegnazione  della   borsa   ai
vincitori del concorso. A seguito di tale comunicazione  essi  devono
tempestivamente dare risposta  scritta  di  accettazione  o  rinuncia
della borsa di studio. 
    I partecipanti al corso di cui all'art.  1  devono  presentare  i
documenti e fornire le informazioni che verranno loro  richieste  con
le modalita' e nei termini indicati nel relativo invito ai fini della
verifica del possesso dei requisiti previsti per la partecipazione al
concorso e per l'assunzione. In tale ambito sono  comprese  anche  le
dichiarazioni relative all'esistenza o meno di  condanne  penali,  di
sentenze di applicazione della pena su richiesta o di  sottoposizione
a misure di sicurezza, ovvero di carichi pendenti. 

        
      
                               Art. 11 
 
 
                           Borsa di studio 
 
 
    Durante lo svolgimento della borsa di studio viene  accertato  il
profitto tratto dalla frequenza del corso da  parte  dei  borsisti  e
puo' essere rilevato il loro profilo attitudinale. A tale rilevazione
possono partecipare anche consulenti esterni. 
    La Banca d'Italia si riserva la facolta' di revocare la borsa  di
studio,  sospendendo  l'erogazione  delle  somme  non  maturate,   ai
borsisti che non danno prova di assiduita' ovvero non  dimostrano  di
seguire le lezioni e le esercitazioni con profitto. 

        
      
                               Art. 12 
 
 
              Visita medica propedeutica all'assunzione 
 
 
    I vincitori delle borse di studio dovranno effettuare una  visita
medica presso gli enti pubblici o le pubbliche istituzioni  sanitarie
indicate dalla Banca a fine  di  accertare  l'idoneita'  fisica  alle
mansioni. 
    Ai residenti fuori della provincia in cui vengono effettuati  gli
accertamenti che non si trovano  gia'  in  quest'ultima  per  ragioni
connesse con la frequenza del  corso  sono  rimborsate  le  spese  di
viaggio dal capoluogo della provincia di residenza e ritorno  secondo
le  tariffe  ferroviarie  della  1ª  classe  ed  e'  corrisposto   un
contributo alle altre spese nella misura forfetaria  di  € 80,00  per
ogni giornata di permanenza. Ai candidati residenti  all'estero  sono
rimborsate le spese di viaggio,  idoneamente  documentate,  sostenute
per  l'utilizzo  di  mezzi  pubblici  di  linea  dalla  localita'  di
residenza e ritorno. Se il viaggio avviene con  l'aereo  il  rimborso
viene commisurato alla tariffa prevista per la classe economica. 
    Al luogo di residenza e' equiparato il luogo ove il candidato  si
trovi stabilmente per documentati motivi di studio o di lavoro. 

        
      
                               Art. 13 
 
 
                        Nomina e assegnazione 
 
 
    La Banca d'Italia procede all'assunzione dei borsisti che,  oltre
ad  aver  frequentato  con  profitto  il  corso,  non  hanno   tenuto
comportamenti   incompatibili   con   le   funzioni   da    espletare
nell'Istituto e sono in possesso dei requisiti regolamentari previsti
per l'assunzione stessa. Essi  sono  nominati,  in  esperimento,  nel
grado di Coadiutore. 
    L'accettazione  della  nomina  non  puo'  essere  in  alcun  modo
condizionata. 
    Il rapporto d'impiego dei cittadini  di  un  altro  Stato  membro
dell'Unione Europea e' regolato tenendo conto  delle  limitazioni  di
cui al D.P.C.M. 7 febbraio 1994 n. 174, recante  norme  "sull'accesso
dei cittadini degli Stati membri  dell'Unione  Europea  ai  posti  di
lavoro" presso gli enti pubblici. 
    In seguito alla nomina, gli interessati devono assumere  servizio
presso  la  sede  di  lavoro  che  viene  loro   assegnata   all'atto
dell'assunzione, entro il  termine  che  sara'  stabilito.  Eventuali
proroghe di detto termine sono concesse solo per giustificati motivi. 
    Coloro che rinunciano espressamente alla nomina o, in mancanza di
giustificati motivi, non prendono servizio presso la sede  di  lavoro
assegnata entro il prescritto termine  decadono  dalla  nomina,  come
previsto dalle vigenti disposizioni  del  Regolamento  del  Personale
della Banca d'Italia. 
    Ai neoassunti compete il rimborso del prezzo del biglietto pagato
per  il  viaggio  con  qualunque  mezzo  pubblico  di  linea  per  il
raggiungimento della sede di  lavoro  dalla  residenza  anagrafica  o
dall'ultima  residenza  anagrafica  italiana  in  caso   di   attuale
residenza all'estero. 

        
      
                               Art. 14 
 
 
                   Trattamento dei dati personali 
 
 
    Ai  sensi  dell'art.  13  del  D.Lgs.  196/2003,  in  materia  di
protezione dei dati personali, si informa  che  i  dati  forniti  dai
candidati sono raccolti presso la Banca d'Italia, Servizio  Personale
Gestione Risorse, Divisione Concorsi e Assunzioni, per  le  finalita'
di  gestione  del  concorso  e   sono   trattati   anche   in   forma
automatizzata. Il trattamento degli stessi, per  coloro  che  saranno
assunti,  prosegue  anche   successivamente   all'instaurazione   del
rapporto di lavoro  per  le  finalita'  inerenti  alla  gestione  del
medesimo. 
    Il conferimento di  tali  dati  e'  obbligatorio  ai  fini  della
valutazione dei requisiti di partecipazione e di assunzione. In  caso
di rifiuto a fornire i  dati  richiesti  la  Banca  d'Italia  procede
all'esclusione dal concorso ovvero non da' corso all'assunzione. 
    I dati idonei a rivelare lo stato di salute  dei  candidati  sono
trattati  per  l'adempimento  degli  obblighi  previsti  dalle  leggi
104/1992 e 68/1999. I dati di cui all'art. 10, comma 2, del  presente
bando sono trattati allo scopo di accertare il possesso del requisito
di assunzione della compatibilita'  dei  comportamenti  tenuti  dagli
interessati con le funzioni da espletare  nell'Istituto,  in  base  a
quanto previsto dalle norme regolamentari della Banca d'Italia. 
    Le informazioni fornite possono essere comunicate  unicamente  ad
altre  amministrazioni  pubbliche  a  fini  di  verifica  di   quanto
dichiarato dai candidati ovvero negli altri casi previsti da leggi  e
regolamenti. 
    Agli interessati competono i diritti di cui all'art. 7 del citato
D.Lgs., tra i quali figura il diritto  di  accesso  ai  dati  che  li
riguardano  nonche'  alcuni  diritti  connessi  tra  cui  quello   di
rettificare, aggiornare, completare  o  cancellare  i  dati  erronei,
incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonche'  il
diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. 
    Tali diritti potranno essere fatti  valere  nei  confronti  della
Banca d'Italia, Servizio Organizzazione, via Nazionale n. 91 -  Roma,
titolare del trattamento. Il responsabile del trattamento e' il  Capo
del Servizio Personale Gestione Risorse. Oltre  al  responsabile  del
trattamento, potranno venire a conoscenza dei dati che  riguardano  i
candidati, in qualita' di incaricati del  trattamento,  i  dipendenti
della Banca d'Italia addetti alla Divisione Concorsi e Assunzioni del
Servizio Personale Gestione Risorse. 

        
      
                               Art. 15 
 
 
                    Responsabile del procedimento 
 
 
    L'Unita'  organizzativa  responsabile  del  procedimento  e'   il
Servizio Personale Gestione Risorse. Il responsabile del procedimento
e' il Capo di tale Servizio. 

        
      
                               Art. 16 
 
 
                       Altre norme richiamate 
 
 
    Il presente bando di concorso tiene conto  del  D.Lgs.  198/2006,
che garantisce pari opportunita' tra uomini e donne per l'accesso  al
lavoro. 
 
      Roma, 21 aprile 2011 
 
                                            Il Governatore: M. Draghi 

        
      
                                                             Allegato 
 
                              PROGRAMMA 
 
 
Borse  di  studio  riservate  a  elementi  con   orientamento   nelle
discipline economico-aziendali da destinare  all'alimentazione  delle
               strutture dell'Amministrazione Centrale 
 
 
                    lett. A dell'art. 1 del bando 
 
    EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste  per  la
prova scritta, sulla conoscenza della lingua inglese e  sul  possesso
delle capacita' attitudinali di cui all'art. 5, comma 2 del  presente
bando. 
    PROVA SCRITTA - svolgimento di due elaborati riguardanti: 
      una traccia a scelta tra: 
        1. Contabilita' e bilancio 
          La contabilita' generale 
          I principi contabili internazionali 
          Il bilancio: principi di redazione e criteri di valutazione 
          Gli schemi di  bilancio,  relazione  sulla  gestione,  nota
integrativa 
          Il bilancio consolidato e le tecniche di consolidamento 
          La riclassificazione dei conti di bilancio e l'analisi  per
indici 
          Il rendiconto finanziario 
          Il bilancio individuale e consolidato delle banche e  degli
altri intermediari finanziari 
        2. Economia e finanza aziendale 
          Finanza  aziendale:   capital   budgeting,   politica   dei
dividendi, valutazione degli investimenti 
          La struttura finanziaria d'impresa 
          Scelte di finanziamento e di investimento 
          Rischio, rendimento e costo del capitale 
          L'asset and liability management 
          I metodi di valutazione aziendale 
          Venture  capital,  cartolarizzazione,  project   financing,
derivati 
          Elementi di finanza straordinaria 
      una traccia di: 
        1. Economia degli intermediari e dei mercati finanziari 
          Mercati   finanziari:   caratteristiche,   concorrenza   ed
efficienza, formazione dei prezzi 
          Gli  strumenti  finanziari:  titoli  di  debito,  azioni  e
strumenti derivati 
          Le  banche  e  gli  intermediari  finanziari  non  bancari:
funzioni   tipiche   e   operativita',   assetti   istituzionali    e
organizzativi 
          La  raccolta  delle  banche.  I  prestiti  e  la   funzione
allocativa. La gestione della liquidita' e della tesoreria 
          L'adeguatezza patrimoniale 
          I  rischi  degli  intermediari:  governo,   misurazione   e
gestione 
          I servizi di  pagamento,  di  investimento  e  la  gestione
collettiva del risparmio 
          La finanza illecita e il riciclaggio dei capitali 
          La vigilanza sugli intermediari: funzione e strumenti 
    PROVA ORALE - oltre a tutte le  materie  previste  per  la  prova
scritta e alla conversazione in lingua inglese: 
      1.  Strategia  e  organizzazione  aziendale.  Programmazione  e
controllo 
        Strategia aziendale e corporate governance 
        Le economie di scala, di scopo, di apprendimento e le  scelte
di integrazione verticale 
        L'equilibrio    d'impresa:    redditivita',     solvibilita',
sostenibilita' 
        L'assetto  organizzativo:  la  struttura   organizzativa,   i
sistemi operativi, i processi, l'esternalizzazione 
        L'analisi e la progettazione organizzativa 
        I sistemi di pianificazione e  principali  strumenti  per  il
controllo di gestione 
        Il sistema dei controlli interni 
      2. Diritto commerciale e legislazione bancaria 
        L'azienda. L'impresa e gli imprenditori 
        Le societa' 
        I gruppi societari 
        La  crisi  e  il  risanamento  dell'impresa;   le   procedure
concorsuali 
        Elementi di legislazione bancaria e finanziaria 
        La  vigilanza  sul  sistema  bancario  e  finanziario  (fonti
normative, finalita', organi di controllo,  vigilanza  regolamentare,
informativa e ispettiva) 
    Si ricorda che anche  l'argomento  della  tesi  di  laurea  e  le
eventuali esperienze professionali maturate potranno formare  oggetto
della prova orale. 
 
                              PROGRAMMA 
 
 
Borse  di  studio  riservate  a  elementi  con   orientamento   nelle
discipline statistiche ovvero nelle discipline matematico finanziarie 
 
 
                    lett. B dell'art. 1 del bando 
 
    EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste  per  la
prova scritta, sulla conoscenza della lingua inglese e  sul  possesso
delle capacita' attitudinali di cui all'art. 5, comma 2 del  presente
bando. 
    PROVA SCRITTA - svolgimento di due elaborati riguardanti: 
      una traccia di: 
        1. Econometria 
          Modello  di  regressione  lineare  multipla:  ipotesi   del
modello, metodi di stima, proprieta' degli  stimatori,  verifica  del
modello, inferenza asintotica e  previsioni.  L'uso  delle  variabili
dummy. 
          La rimozione delle ipotesi alla base del modello  classico:
problemi nella specificazione del modello,  stima,  proprieta'  degli
stimatori, verifica del modello. 
          Modelli lineari  generalizzati:  modelli  per  dati  binari
(logit e probit) e modelli per dati di conteggio (log-lineari). 
          Analisi  delle  serie  temporali.  Modelli  ARMA  e  ARIMA:
definizione e caratterizzazione. Identificazione,  stima  e  verifica
del modello. Il problema della previsione. Modelli ARCH e GARCH. 
      una traccia a scelta tra: 
        1. Probabilita' e inferenza statistica 
          Fondamenti del Calcolo delle probabilita' 
          Variabili  casuali  semplici  e  multivariate.   Principali
distribuzioni delle variabili casuali discrete e continue 
          Teoremi limite del Calcolo delle Probabilita' 
          Teoria  dell'inferenza  statistica:  stimatori,  proprieta'
degli stimatori,  metodi  di  stima.  Il  problema  della  stima  per
intervallo: intervalli e regioni di confidenza. 
          La verifica delle ipotesi. I principali test parametrici  e
non parametrici. 
          Approcci   moderni   all'inferenza:    ricampionamento    e
simulazione. 
        2. Metodi quantitativi per  la  misurazione  e  gestione  dei
rischi 
          Modelli di valutazione del rischio creditizio e  di  credit
scoring 
          Modelli di valutazione dei titoli obbligazionari e  per  la
determinazione della struttura per scadenza dei tassi di interesse 
          Modelli di valutazione degli strumenti derivati e strategie
di negoziazione e copertura dei rischi 
          Metodi di stima delle volatilita' e delle correlazioni  dei
fattori di rischio 
          Modelli di Valore a Rischio per i rischi di mercato 
          Modelli di misurazione dei rischi operativi,  di  tasso  di
interesse e di liquidita' 
    PROVA ORALE oltre a  tutte  le  materie  previste  per  la  prova
scritta e alla conversazione in lingua inglese, una a scelta  tra  le
seguenti: 
      1.  Aspetti   operativi   dell'intermediazione   creditizia   e
finanziaria 
        Strumenti per il trasferimento dei rischi creditizi: derivati
di credito e cartolarizzazioni 
        Elementi di  analisi  dei  rischi  di  credito,  di  mercato,
operativi e di liquidita' negli intermediari bancari e finanziari 
        Elementi di gestione dei rischi: sistemi di  allocazione  del
capitale e misurazione delle performance aggiustate per il rischio 
        Cenni su patrimonio di vigilanza e requisiti  patrimoniali  a
fronte dei rischi bancari 
      2. Teoria dei campioni 
        Le fasi  della  rilevazione  e  i  disegni  di  campionamento
(casuale semplice, stratificato, grappoli,  su  piu'  stadi)  per  la
stima della media, del totale e della proporzione 
        Lo stimatore per quoziente e per regressione 
        La progettazione di un'indagine: la dimensione campionaria  e
l'allocazione delle unita' 
        Gli errori campionari e non campionari 
    Si ricorda che anche  l'argomento  della  tesi  di  laurea  e  le
eventuali esperienze professionali maturate potranno formare  oggetto
della prova orale. 
 
                              PROGRAMMA 
 
 
Borse  di  studio  riservate  a  elementi  con   orientamento   nelle
discipline  economico-aziendali   da   destinare   all'attivita'   di
vigilanza bancaria  e  finanziaria  presso  le  Filiali  della  Banca
                              d'Italia 
 
 
               lett. C, D, E e F dell'art. 1 del bando 
 
    EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste  per  la
prova scritta, sulla conoscenza della lingua inglese e  sul  possesso
delle capacita' attitudinali di cui all'art. 5, comma 2 del  presente
bando. 
    PROVA SCRITTA - svolgimento di due elaborati riguardanti: 
      una traccia a scelta tra: 
        1. Contabilita' e bilancio 
          La contabilita' generale 
          I principi contabili internazionali 
          Il bilancio: principi di redazione e criteri di valutazione 
          Gli schemi di  bilancio,  relazione  sulla  gestione,  nota
integrativa 
          Il bilancio consolidato e le tecniche di consolidamento 
          La riclassificazione dei conti di bilancio e l'analisi  per
indici 
          Il rendiconto finanziario 
          Il bilancio individuale e consolidato delle banche e  degli
altri intermediari finanziari 
        2. Economia e finanza aziendale 
          Finanza  aziendale:   capital   budgeting,   politica   dei
dividendi, valutazione degli investimenti 
          La struttura finanziaria d'impresa 
          Scelte di finanziamento e di investimento 
          Rischio, rendimento e costo del capitale 
          L'asset and liability management 
          I metodi di valutazione aziendale 
          Venture  capital,  cartolarizzazione,  project   financing,
derivati 
          Elementi di finanza straordinaria 
      una traccia di: 
        1. Economia  degli  intermediari  e  dei  mercati  finanziari
(anche con riferimento agli aspetti dell'attivita' bancaria locale) 
          Mercati   finanziari:   caratteristiche,   concorrenza   ed
efficienza, formazione dei prezzi 
          Gli  strumenti  finanziari:  titoli  di  debito,  azioni  e
strumenti derivati 
          Le  banche  e  gli  intermediari  finanziari  non  bancari:
funzioni   tipiche   e   operativita',   assetti   istituzionali    e
organizzativi 
          La  raccolta  delle  banche.  I  prestiti  e  la   funzione
allocativa. La gestione della liquidita' e della tesoreria 
          L'adeguatezza patrimoniale 
          I  rischi  degli  intermediari:  governo,   misurazione   e
gestione 
          L'attivita' bancaria nei mercati locali 
          I servizi di  pagamento,  di  investimento  e  la  gestione
collettiva del risparmio 
          La finanza illecita e il riciclaggio dei capitali 
          La vigilanza sugli intermediari: funzione e strumenti 
    PROVA ORALE - oltre a tutte le  materie  previste  per  la  prova
scritta e alla conversazione in lingua inglese: 
      1.  Strategia  e  organizzazione  aziendale.  Programmazione  e
controllo 
        Strategia aziendale e corporate governance 
        Le economie di scala, di scopo, di apprendimento e le  scelte
di integrazione verticale 
        L'equilibrio    d'impresa:    redditivita',     solvibilita',
sostenibilita' 
        L'assetto  organizzativo:  la  struttura   organizzativa,   i
sistemi operativi, i processi, l'esternalizzazione 
        L'analisi e la progettazione organizzativa 
        I sistemi di pianificazione e  principali  strumenti  per  il
controllo di gestione 
        Il sistema dei controlli interni 
      2. Diritto commerciale e legislazione bancaria 
        L'azienda. L'impresa e gli imprenditori 
        Le societa' 
        I gruppi societari 
        Le banche cooperative 
        La  crisi  e  il  risanamento  dell'impresa;   le   procedure
concorsuali 
        Elementi di legislazione bancaria e finanziaria 
        La  vigilanza  sul  sistema  bancario  e  finanziario  (fonti
normative, finalita', organi di controllo,  vigilanza  regolamentare,
informativa e ispettiva) 
    Si ricorda che anche  l'argomento  della  tesi  di  laurea  e  le
eventuali esperienze professionali maturate potranno formare  oggetto
della prova orale. 
 
                              PROGRAMMA 
 
 
Borse  di  studio  riservate  a  elementi  con   orientamento   nelle
discipline economiche o giuridiche per l'alimentazione della funzione
                       di vigilanza ispettiva 
 
 
                    lett. G dell'art. 1 del bando 
 
    EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste  per  la
prova scritta, sulla conoscenza della lingua inglese e  sul  possesso
delle capacita' attitudinali di cui all'art. 5, comma 2 del  presente
bando. 
    PROVA SCRITTA - svolgimento di due elaborati riguardanti: 
      una traccia di: 
        1. Diritto commerciale 
          Le obbligazioni in generale. Le obbligazioni pecuniarie.  I
mezzi di pagamento alternativi al contante 
          I  contratti  in  generale   e   le   altre   fonti   delle
obbligazioni. Inadempimento e responsabilita' 
          I contratti tipici e atipici 
          La responsabilita' patrimoniale. Le cause di prelazione. La
conservazione della garanzia patrimoniale 
          La responsabilita' civile 
          L'azienda. L'impresa e gli imprenditori 
          Le societa'  e  le  altre  forme  di  esercizio  collettivo
dell'impresa 
          Le societa' con azioni quotate 
          I gruppi societari 
          I titoli di credito 
          La  crisi  e  il  risanamento  dell'impresa.  Le  procedure
concorsuali 
      una traccia a scelta tra: 
        1. Contabilita' e bilancio 
          La contabilita' generale 
          I principi contabili internazionali 
          Il bilancio: principi di redazione e criteri di valutazione 
          Gli schemi di  bilancio,  relazione  sulla  gestione,  nota
integrativa 
          Il bilancio consolidato e le tecniche di consolidamento 
          La riclassificazione dei conti di bilancio e l'analisi  per
indici 
          Il rendiconto finanziario 
          Il bilancio individuale e consolidato delle banche e  degli
altri intermediari finanziari 
        2. Legislazione bancaria e finanziaria 
          Le finalita' della vigilanza e  le  autorita'  preposte  al
sistema creditizio e finanziario 
          Nozione di attivita' bancaria e di raccolta del risparmio 
          Le   banche:   tipologie,   attivita'   e   controlli.   In
particolare: 
          costituzione, assetti proprietari, rapporti banca-industria 
          modifiche  statutarie,  fusioni,  scissioni,  cessione   di
rapporti giuridici 
          vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva 
          I gruppi bancari e la vigilanza consolidata 
          I conglomerati finanziari e la vigilanza supplementare 
          Servizi  di  investimento   e   gestione   collettiva   del
risparmio. Il sistema dei controlli 
          Altri soggetti operanti nel  settore  finanziario  vigilati
dalla Banca d'Italia 
          Disciplina delle crisi delle banche  e  degli  intermediari
finanziari. I sistemi di garanzia dei depositanti e degli investitori 
          Disciplina dei mercati. La gestione accentrata di strumenti
finanziari 
          Le offerte pubbliche di acquisto 
          La trasparenza delle operazioni e  dei  servizi  bancari  e
finanziari. La tutela della clientela 
          La  disciplina  in  materia  di  riciclaggio:   il   quadro
normativo  nazionale,  comunitario  e  internazionale.  I  principali
obblighi a carico degli intermediari 
        3. Economia degli intermediari e dei mercati finanziari 
          Elementi di teoria dell'intermediazione finanziaria 
          La  struttura  e  le  funzioni  del  sistema   finanziario.
Organizzazione e funzionamento dei mercati mobiliari 
          Gli  strumenti  finanziari:  titoli  di  debito,  azioni  e
strumenti derivati 
          Le  banche  e  gli  intermediari  finanziari  non  bancari:
funzioni   tipiche   e   operativita',   assetti   istituzionali    e
organizzativi, equilibrio economico e finanziario 
          La  raccolta  delle  banche.  I  prestiti  e  la   funzione
allocativa. La gestione della liquidita' e della tesoreria 
          I rischi tipici degli intermediari finanziari: misurazione,
gestione e controlli 
          I servizi di pagamento, di corporate e investment banking e
la gestione collettiva del risparmio 
          La gestione del capitale e  il  processo  di  creazione  di
valore nelle istituzioni finanziarie 
    PROVA ORALE - oltre alla conversazione in lingua inglese: 
      1. Tre materie a  scelta  tra  quelle  proposte  per  la  prova
scritta 
    Si ricorda che anche  l'argomento  della  tesi  di  laurea  e  le
eventuali esperienze professionali maturate potranno formare  oggetto
della prova orale.